Descrizione
Cos’è l’eubiosi?
Con il termine eubiosi si intende la presenza di un’equilibrata flora batterica intestinale.
Nel tratto gastrointestinale sono presenti almeno 400 specie batteriche utili per: proteggere la mucosa digestiva e intestinale, facilitare i processi digestivi e di assimilazione dei nutrienti, produrre le sostanze necessarie per una maggiore protezione nei confronti di agenti patogeni. Il giusto equilibrio tra i vari microrganismi (eubiosi) è indispensabile per la salute; quando questo equilibrio si altera si creano le condizioni per l’insediamento e la moltiplicazione di batteri patogeni (disbiosi).
In questi casi, le difese immunitarie dell’organismo si abbassano e ci espongono maggiormente al rischio di aggressione batteriche e virali; proprio per questo motivo è importante regolare la flora batterica intestinale. I disturbi intestinali rappresentano, ormai, un problema sociale; dal malfunzionamento intestinale, infatti, dipendono svariati sintomi spiacevoli: stitichezza, gonfiore addominale, meteorismo, flatulenza, diarrea, etc.; sintomatologie dovute proprio all’indebolimento della condizione di eubiosi.
I benefici derivanti dall’integrazione con bifidobatteri e lactobacilli:
– Colonizzazione dell’intestino da parte di batteri saprofiti “buoni”.
– Produzione di acido acetico e acido lattico che abbassano il pH dell’intestino, rendendo così l’ambiente inospitale per altri batteri.
– Inibizione dei batteri patogeni a favore della fisiologica eubiosi.
– Azione benefica nei casi di disturbi intestinali (Es: gonfiore addominale, flatulenza, meteorismo, etc.)